




Etna: Sentiero Schiena dell'Asino
Novità
∙
Provincia di CataniaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Nel cuore del Parco dell’Etna seguiremo la “Schiena dell’Asino”, costone meridionale della Valle del Bove. Il sentiero è così denominato per merito della sua morfologia, in quanto la forma del crinale richiama il dorso d’un somaro.
Il nostro percorso partirà dal Rifugio Sapienza, a quota 1920 metri; ci incammineremo su un sentiero dapprima in discesa su strada asfaltata, poi in salita su mulattiera, e infine seguiremo un vivace saliscendi su sabbia vulcanica battuta.
Sotto di noi si schiuderà il maestoso deserto lavico della Valle del Bove: dopo avere osservato a distanza l'attività dei crateri sommitali, imboccheremo la strada del ritorno su un sentiero ad anello che attraversa una colata lavica più recente.
Il nostro percorso partirà dal Rifugio Sapienza, a quota 1920 metri; ci incammineremo su un sentiero dapprima in discesa su strada asfaltata, poi in salita su mulattiera, e infine seguiremo un vivace saliscendi su sabbia vulcanica battuta.
Sotto di noi si schiuderà il maestoso deserto lavico della Valle del Bove: dopo avere osservato a distanza l'attività dei crateri sommitali, imboccheremo la strada del ritorno su un sentiero ad anello che attraversa una colata lavica più recente.
Nel cuore del Parco dell’Etna seguiremo la “Schiena dell’Asino”, costone meridionale della Valle del Bove. Il sentiero è così denominato per merito della sua morfologia, in quanto la forma del crinale richiama il dorso d’un somaro.
Il nostro percorso partirà dal Rifugio Sapienza, a quota 1920 metri; ci incammineremo su un sentiero dapprima in discesa su strada asfaltata, poi in salita su mulattiera, e infine seguiremo un vivace saliscendi su sabbia vulcanica battuta.
Sotto di noi si schiuderà il maestoso deserto lavico della Valle del Bove: dopo avere osservato a distanza l'attività dei crateri sommitali, imboccheremo la strada del ritorno su un sentiero ad anello che attraversa una colata lavica più recente.
Il nostro percorso partirà dal Rifugio Sapienza, a quota 1920 metri; ci incammineremo su un sentiero dapprima in discesa su strada asfaltata, poi in salita su mulattiera, e infine seguiremo un vivace saliscendi su sabbia vulcanica battuta.
Sotto di noi si schiuderà il maestoso deserto lavico della Valle del Bove: dopo avere osservato a distanza l'attività dei crateri sommitali, imboccheremo la strada del ritorno su un sentiero ad anello che attraversa una colata lavica più recente.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera. L'andata è in leggera salita, il ritorno in leggera discesa. Presenza di un breve tratto in ripida salita
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazzale Rifugio Sapienza, 95030 Nicolosi CT, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note