




Milano e i suoi Misteri, i suoi Intrighi ed Enigmi
4 (1 recensione)
∙
Città Metropolitana di MilanoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Partiremo da Palazzo Reale per la nostra visita attraverso le leggende delle famiglie signorili della città.
Oltre ai Visconti, ci addentreremo nelle peripezie degli Sforza, proseguendo per la Chiesa di Santo Stefano, dove nel 1476 fu ucciso Galeazzo Maria Sforza. La Chiesa fronteggia quella di San Bernardino, famosa per la decorazione di una misteriosa cappella seicentesca completamente rivestita di teschi e ossa.
Tra curiosi intrighi, congiure e tradimenti., la visita si concluderà svelando arcani di statue di personaggi che incontreremo nel percorso fino a San Babila, soffermandoci anche su una piccola chiesa ortodossa e un pezzo di Hollywood a Milano.
Oltre ai Visconti, ci addentreremo nelle peripezie degli Sforza, proseguendo per la Chiesa di Santo Stefano, dove nel 1476 fu ucciso Galeazzo Maria Sforza. La Chiesa fronteggia quella di San Bernardino, famosa per la decorazione di una misteriosa cappella seicentesca completamente rivestita di teschi e ossa.
Tra curiosi intrighi, congiure e tradimenti., la visita si concluderà svelando arcani di statue di personaggi che incontreremo nel percorso fino a San Babila, soffermandoci anche su una piccola chiesa ortodossa e un pezzo di Hollywood a Milano.
Partiremo da Palazzo Reale per la nostra visita attraverso le leggende delle famiglie signorili della città.
Oltre ai Visconti, ci addentreremo nelle peripezie degli Sforza, proseguendo per la Chiesa di Santo Stefano, dove nel 1476 fu ucciso Galeazzo Maria Sforza. La Chiesa fronteggia quella di San Bernardino, famosa per la decorazione di una misteriosa cappella seicentesca completamente rivestita di teschi e ossa.
Tra curiosi intrighi, congiure e tradimenti., la visita si concluderà svelando arcani di statue di personaggi che incontreremo nel percorso fino a San Babila, soffermandoci anche su una piccola chiesa ortodossa e un pezzo di Hollywood a Milano.
Oltre ai Visconti, ci addentreremo nelle peripezie degli Sforza, proseguendo per la Chiesa di Santo Stefano, dove nel 1476 fu ucciso Galeazzo Maria Sforza. La Chiesa fronteggia quella di San Bernardino, famosa per la decorazione di una misteriosa cappella seicentesca completamente rivestita di teschi e ossa.
Tra curiosi intrighi, congiure e tradimenti., la visita si concluderà svelando arcani di statue di personaggi che incontreremo nel percorso fino a San Babila, soffermandoci anche su una piccola chiesa ortodossa e un pezzo di Hollywood a Milano.
Caratteristiche del percorso
Stato del fondo
Stradine centro storico.
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazza del Duomo, 12, 20122 Milano MI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4
Recensioni
4/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Cinzia U.
4/5
Ben organizzato, interessante, va bene. Forse la presenza di un Ambassador sarebbe stata utile, ma la situazione Covid non aiuta
Ben organizzato, interessante, va bene. Forse la presenza di un Ambassador sarebbe stata utile, ma la situazione Covid non aiuta