




Le colline Valdagnesi: Passeggiata con degustazione in cantina
Accompagnato da Carolina Sperman
Cosa faremo
Una passeggiata nelle incontaminate colline valdagnesi per scoprire come la storia delle miniere di carbone fossile del Monte Pulli si è intrecciata con quella di un produttore di vini della Valle dell’Agno, la più orientale di una serie di vallate disposte in parallelo tra le province di Verona e Vicenza.
Saliremo fino alla cima del monte, dove potremo ammirare il Santuario di Santa Maria di Pinisacco e i resti del Castello dei Trissino di Pinisacco, del 1200; qui si staglierà davanti a noi un incredibile panorama sulle Dolomiti Vicentine.
Concluderemo il nostro giro con una degustazione di vini locali presso l’azienda agricola Masari.
Una passeggiata nelle incontaminate colline valdagnesi per scoprire come la storia delle miniere di carbone fossile del Monte Pulli si è intrecciata con quella di un produttore di vini della Valle dell’Agno, la più orientale di una serie di vallate disposte in parallelo tra le province di Verona e Vicenza.
Saliremo fino alla cima del monte, dove potremo ammirare il Santuario di Santa Maria di Pinisacco e i resti del Castello dei Trissino di Pinisacco, del 1200; qui si staglierà davanti a noi un incredibile panorama sulle Dolomiti Vicentine.
Concluderemo il nostro giro con una degustazione di vini locali presso l’azienda agricola Masari.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 Km
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero, sentiero battuto
Dislivello
300 metri
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via L. Marzotto, 36, 36078 Valdagno VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive