




Una giornata nel mondo delle api a Schio
Accompagnato da Enrico Dolgan
Cosa faremo
Dedicheremo una giornata alla scoperta del mondo delle api, dei prodotti dell'alveare e del lavoro dell’apicoltore tra i paesaggi di Schio (VI).
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
L'attività inizierà dalla scoperta dell'attrezzatura utilizzata dall'apicoltore per allevare le api, per passare quindi all'esperienza diretta a contatto con le api, ovvero alla visita in sicurezza di un alveare con le sue caste e il suo mondo fatto di api, cera, larve, miele e polline.
Prendersi cura delle api è un po' come prendersi del nostro pianeta, permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile e un lavoro di utilità sociale che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.
Scopriremo che l'ape è l'anello di congiunzione tra il regno animale e quello vegetale e che tra i prodotti dell’alveare non c’è solo il miele, ma molto di più. Parleremo dell'organismo alveare, di impollinazione e di agricoltura biologica, dei nemici dell'alveare e dei gravi rischi che l'apicoltura sta affrontando.
L'esperienza prevede inoltre delle attività sensoriali molto specifiche e coinvolgenti da fare con le api: osservo, ascolto, accarezzo, annuso, assaggio.
Con una breve passeggiata di circa 1,5 km faremo rientro in fattoria, dove la visita proseguirà nel laboratorio di smielatura e nella bottega per una degustazione guidata dei mieli del territorio.
Infine, per concludere in bellezza il terzo tempo sarà un’abbondante merenda all’aperto dove ritroveremo non solo i prodotti dell’alveare ma anche molte altre cose buone da mettere sotto i denti.
Dedicheremo una giornata alla scoperta del mondo delle api, dei prodotti dell'alveare e del lavoro dell’apicoltore tra i paesaggi di Schio (VI).
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
L'attività inizierà dalla scoperta dell'attrezzatura utilizzata dall'apicoltore per allevare le api, per passare quindi all'esperienza diretta a contatto con le api, ovvero alla visita in sicurezza di un alveare con le sue caste e il suo mondo fatto di api, cera, larve, miele e polline.
Prendersi cura delle api è un po' come prendersi del nostro pianeta, permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile e un lavoro di utilità sociale che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.
Scopriremo che l'ape è l'anello di congiunzione tra il regno animale e quello vegetale e che tra i prodotti dell’alveare non c’è solo il miele, ma molto di più. Parleremo dell'organismo alveare, di impollinazione e di agricoltura biologica, dei nemici dell'alveare e dei gravi rischi che l'apicoltura sta affrontando.
L'esperienza prevede inoltre delle attività sensoriali molto specifiche e coinvolgenti da fare con le api: osservo, ascolto, accarezzo, annuso, assaggio.
Con una breve passeggiata di circa 1,5 km faremo rientro in fattoria, dove la visita proseguirà nel laboratorio di smielatura e nella bottega per una degustazione guidata dei mieli del territorio.
Infine, per concludere in bellezza il terzo tempo sarà un’abbondante merenda all’aperto dove ritroveremo non solo i prodotti dell’alveare ma anche molte altre cose buone da mettere sotto i denti.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Merenda preparata dalla fattoria (10€ da pagare in loco, facoltativa)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
3,5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
0
Genere dei partecipanti
Genere: 60% uomini
Su 5 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazza dei Servi di Maria, 36015 Giavenale VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni