




+2
La Provenza Piemontese ed i Suoi Campi di Lavanda
Novità
∙
Provincia di CuneoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
1° GIORNO: IL SANTUARIO DI VICOFORTE E MONDOVI'
Ritrovo con la guida e l’accompagnatore alle ore 14.00 presso il Santuario di Vicoforte (CN), capolavoro del Barocco piemontese, dove ammireremo da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Dopo la visita di Vicoforte, ci sposteremo a Mondovì, la visita della cittadina ci permetterà di ripercorrere interi secoli di storia in un’unica ricca passeggiata, densa di suggestioni e di storia.
Grazie alla funicolare che porta alla parte alta della città ammireremo un grandioso panorama sulle Langhe al tramonto.
Cena e pernottamento presso un B&B tipico della zona.
2° GIORNO: I CAMPI DI LAVANDA, LE LANGHE E LA CAPPELLA DI SAN FIORENZO
Prima colazione presso il B&B.
In mattinata, scopriremo la meravigliosa “Provenza piemontese”; in un itinerario ad anello che si snoda tra campi in fiore, boschi e borgate, in uno scenario strepitoso e variopinto: l’ideale per scattare fotografie memorabili!
Partiremo dall’antica Pieve Sale San Giovanni, piccolo comune di un centinaio di persone situato in Alta Langa. Nel nostro itinerario seguiremo il percorso “arancione”, che ci porterà a costeggiare splendidi campi di lavanda con invitanti filari colorati di blu e di viola che si stagliano all'orizzonte, mentre altre essenze coloreranno i campi di giallo, bianco e verde.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Nel pomeriggio visita ad una cantina tipica delle Langhe, dove potremmo degustare tipici prodotti e vini locali.
Prima del rientro, nel piccolo paese di Bastia, visiteremo la Chiesa di San Fiorenzo, un esempio di quelle antiche cappelle rurali che s’incontrano camminando per i campi. Il ciclo di pitture murali di questa Chiesa è tra i più importanti e vasti del Piemonte.
Rientro presso i propri luoghi d'origine previsto in serata.
Foto Copertina: @Viaggiamo.it
L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Qualora ci fossero nuove restrizioni ti rimborseremo il 100%
È possibile richiedere di pernottare in camera singola scrivendo a [email protected]
Ritrovo con la guida e l’accompagnatore alle ore 14.00 presso il Santuario di Vicoforte (CN), capolavoro del Barocco piemontese, dove ammireremo da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Dopo la visita di Vicoforte, ci sposteremo a Mondovì, la visita della cittadina ci permetterà di ripercorrere interi secoli di storia in un’unica ricca passeggiata, densa di suggestioni e di storia.
Grazie alla funicolare che porta alla parte alta della città ammireremo un grandioso panorama sulle Langhe al tramonto.
Cena e pernottamento presso un B&B tipico della zona.
2° GIORNO: I CAMPI DI LAVANDA, LE LANGHE E LA CAPPELLA DI SAN FIORENZO
Prima colazione presso il B&B.
In mattinata, scopriremo la meravigliosa “Provenza piemontese”; in un itinerario ad anello che si snoda tra campi in fiore, boschi e borgate, in uno scenario strepitoso e variopinto: l’ideale per scattare fotografie memorabili!
Partiremo dall’antica Pieve Sale San Giovanni, piccolo comune di un centinaio di persone situato in Alta Langa. Nel nostro itinerario seguiremo il percorso “arancione”, che ci porterà a costeggiare splendidi campi di lavanda con invitanti filari colorati di blu e di viola che si stagliano all'orizzonte, mentre altre essenze coloreranno i campi di giallo, bianco e verde.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Nel pomeriggio visita ad una cantina tipica delle Langhe, dove potremmo degustare tipici prodotti e vini locali.
Prima del rientro, nel piccolo paese di Bastia, visiteremo la Chiesa di San Fiorenzo, un esempio di quelle antiche cappelle rurali che s’incontrano camminando per i campi. Il ciclo di pitture murali di questa Chiesa è tra i più importanti e vasti del Piemonte.
Rientro presso i propri luoghi d'origine previsto in serata.
Foto Copertina: @Viaggiamo.it
L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Qualora ci fossero nuove restrizioni ti rimborseremo il 100%
È possibile richiedere di pernottare in camera singola scrivendo a [email protected]
1° GIORNO: IL SANTUARIO DI VICOFORTE E MONDOVI'
Ritrovo con la guida e l’accompagnatore alle ore 14.00 presso il Santuario di Vicoforte (CN), capolavoro del Barocco piemontese, dove ammireremo da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Dopo la visita di Vicoforte, ci sposteremo a Mondovì, la visita della cittadina ci permetterà di ripercorrere interi secoli di storia in un’unica ricca passeggiata, densa di suggestioni e di storia.
Grazie alla funicolare che porta alla parte alta della città ammireremo un grandioso panorama sulle Langhe al tramonto.
Cena e pernottamento presso un B&B tipico della zona.
2° GIORNO: I CAMPI DI LAVANDA, LE LANGHE E LA CAPPELLA DI SAN FIORENZO
Prima colazione presso il B&B.
In mattinata, scopriremo la meravigliosa “Provenza piemontese”; in un itinerario ad anello che si snoda tra campi in fiore, boschi e borgate, in uno scenario strepitoso e variopinto: l’ideale per scattare fotografie memorabili!
Partiremo dall’antica Pieve Sale San Giovanni, piccolo comune di un centinaio di persone situato in Alta Langa. Nel nostro itinerario seguiremo il percorso “arancione”, che ci porterà a costeggiare splendidi campi di lavanda con invitanti filari colorati di blu e di viola che si stagliano all'orizzonte, mentre altre essenze coloreranno i campi di giallo, bianco e verde.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Nel pomeriggio visita ad una cantina tipica delle Langhe, dove potremmo degustare tipici prodotti e vini locali.
Prima del rientro, nel piccolo paese di Bastia, visiteremo la Chiesa di San Fiorenzo, un esempio di quelle antiche cappelle rurali che s’incontrano camminando per i campi. Il ciclo di pitture murali di questa Chiesa è tra i più importanti e vasti del Piemonte.
Rientro presso i propri luoghi d'origine previsto in serata.
Foto Copertina: @Viaggiamo.it
L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Qualora ci fossero nuove restrizioni ti rimborseremo il 100%
È possibile richiedere di pernottare in camera singola scrivendo a [email protected]
Ritrovo con la guida e l’accompagnatore alle ore 14.00 presso il Santuario di Vicoforte (CN), capolavoro del Barocco piemontese, dove ammireremo da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Dopo la visita di Vicoforte, ci sposteremo a Mondovì, la visita della cittadina ci permetterà di ripercorrere interi secoli di storia in un’unica ricca passeggiata, densa di suggestioni e di storia.
Grazie alla funicolare che porta alla parte alta della città ammireremo un grandioso panorama sulle Langhe al tramonto.
Cena e pernottamento presso un B&B tipico della zona.
2° GIORNO: I CAMPI DI LAVANDA, LE LANGHE E LA CAPPELLA DI SAN FIORENZO
Prima colazione presso il B&B.
In mattinata, scopriremo la meravigliosa “Provenza piemontese”; in un itinerario ad anello che si snoda tra campi in fiore, boschi e borgate, in uno scenario strepitoso e variopinto: l’ideale per scattare fotografie memorabili!
Partiremo dall’antica Pieve Sale San Giovanni, piccolo comune di un centinaio di persone situato in Alta Langa. Nel nostro itinerario seguiremo il percorso “arancione”, che ci porterà a costeggiare splendidi campi di lavanda con invitanti filari colorati di blu e di viola che si stagliano all'orizzonte, mentre altre essenze coloreranno i campi di giallo, bianco e verde.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Nel pomeriggio visita ad una cantina tipica delle Langhe, dove potremmo degustare tipici prodotti e vini locali.
Prima del rientro, nel piccolo paese di Bastia, visiteremo la Chiesa di San Fiorenzo, un esempio di quelle antiche cappelle rurali che s’incontrano camminando per i campi. Il ciclo di pitture murali di questa Chiesa è tra i più importanti e vasti del Piemonte.
Rientro presso i propri luoghi d'origine previsto in serata.
Foto Copertina: @Viaggiamo.it
L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Qualora ci fossero nuove restrizioni ti rimborseremo il 100%
È possibile richiedere di pernottare in camera singola scrivendo a [email protected]
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Ritrovo presso Piazza Carlo Emanuele Ⅰ, 12080 Vicoforte CN, Italia
alle 14:00 del 1° giorno
Informazioni aggiuntive
Regole da rispettare
Assicurazione
Note
Politiche di cancellazione
Tutte le informazioni