




La Via degli Dei: Dalla Fontana dell'Amore alla Cima delle Banditacce
Novità
∙
Città Metropolitana di FirenzeEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’escursione nella storia lungo i selciati originali della Flaminia Militare, un percorso naturalistico che ci condurrà fino al punto più alto di tutta la Via degli Dei.
Cominceremo con un tratto in salita fino alla Fontana dell’Amore (1100 metri), per poi proseguire quasi in pianura su comoda strada forestale immersa nei faggi.
Attraverseremo sentieri ricchi di aneddoti e particolarità storiche, stradine che 2000 anni fa venivano utilizzate dai romani per raggiungere Fiesole da Bologna.
Dopo una pausa pranzo nel Borgo di Cà Borrelli, il tratturo riprende forma fino a sfociare nella terza tratta della Via degli Dei, senza dubbio una delle più suggestive e affascinanti.
Osservando testimonianze dell’antica Flaminia Militare, inizieremo una salita finale che ci condurrà verso la cima delle Banditacce. Da questo balcone naturale, a quota 1200 metri, i nostri sguardi verranno rapiti da emozionanti panorami sulle alture e sui paesaggi circostanti.
Foto Copertina: @esplorazioniminime
Cominceremo con un tratto in salita fino alla Fontana dell’Amore (1100 metri), per poi proseguire quasi in pianura su comoda strada forestale immersa nei faggi.
Attraverseremo sentieri ricchi di aneddoti e particolarità storiche, stradine che 2000 anni fa venivano utilizzate dai romani per raggiungere Fiesole da Bologna.
Dopo una pausa pranzo nel Borgo di Cà Borrelli, il tratturo riprende forma fino a sfociare nella terza tratta della Via degli Dei, senza dubbio una delle più suggestive e affascinanti.
Osservando testimonianze dell’antica Flaminia Militare, inizieremo una salita finale che ci condurrà verso la cima delle Banditacce. Da questo balcone naturale, a quota 1200 metri, i nostri sguardi verranno rapiti da emozionanti panorami sulle alture e sui paesaggi circostanti.
Foto Copertina: @esplorazioniminime
Un’escursione nella storia lungo i selciati originali della Flaminia Militare, un percorso naturalistico che ci condurrà fino al punto più alto di tutta la Via degli Dei.
Cominceremo con un tratto in salita fino alla Fontana dell’Amore (1100 metri), per poi proseguire quasi in pianura su comoda strada forestale immersa nei faggi.
Attraverseremo sentieri ricchi di aneddoti e particolarità storiche, stradine che 2000 anni fa venivano utilizzate dai romani per raggiungere Fiesole da Bologna.
Dopo una pausa pranzo nel Borgo di Cà Borrelli, il tratturo riprende forma fino a sfociare nella terza tratta della Via degli Dei, senza dubbio una delle più suggestive e affascinanti.
Osservando testimonianze dell’antica Flaminia Militare, inizieremo una salita finale che ci condurrà verso la cima delle Banditacce. Da questo balcone naturale, a quota 1200 metri, i nostri sguardi verranno rapiti da emozionanti panorami sulle alture e sui paesaggi circostanti.
Foto Copertina: @esplorazioniminime
Cominceremo con un tratto in salita fino alla Fontana dell’Amore (1100 metri), per poi proseguire quasi in pianura su comoda strada forestale immersa nei faggi.
Attraverseremo sentieri ricchi di aneddoti e particolarità storiche, stradine che 2000 anni fa venivano utilizzate dai romani per raggiungere Fiesole da Bologna.
Dopo una pausa pranzo nel Borgo di Cà Borrelli, il tratturo riprende forma fino a sfociare nella terza tratta della Via degli Dei, senza dubbio una delle più suggestive e affascinanti.
Osservando testimonianze dell’antica Flaminia Militare, inizieremo una salita finale che ci condurrà verso la cima delle Banditacce. Da questo balcone naturale, a quota 1200 metri, i nostri sguardi verranno rapiti da emozionanti panorami sulle alture e sui paesaggi circostanti.
Foto Copertina: @esplorazioniminime
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
15 Km.
Stato del fondo
Mulattiera - Sentiero
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Traversa, 351, 50033 Traversa FI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note