




+3
Una Ciaspolata nella Storia sul Monte Zugna (Principianti)
Novità
∙
TrentinoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un'emozionante ciaspolata sul Monte Zugna, un massiccio ricco di suggestioni paesaggistiche e interessanti aneddoti del passato.
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che cela importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Durante la ciaspolata, inoltre, ci concentreremo sulla dimensione naturalistica del luogo, per quello che riesce ad offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In questa zona, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo splendido animale: se saremo fortunati, troveremo le sue tracce!
Giungeremo infine in vetta, dove, prima di rientrare, potremo godere di incantevoli scorci a picco sulla valle, prospettive che andranno a posarsi su radure innevate e sull'elegante cresta del Monte Baldo che le protegge.
Foto Copertina: @blondy_wanderer
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che cela importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Durante la ciaspolata, inoltre, ci concentreremo sulla dimensione naturalistica del luogo, per quello che riesce ad offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In questa zona, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo splendido animale: se saremo fortunati, troveremo le sue tracce!
Giungeremo infine in vetta, dove, prima di rientrare, potremo godere di incantevoli scorci a picco sulla valle, prospettive che andranno a posarsi su radure innevate e sull'elegante cresta del Monte Baldo che le protegge.
Foto Copertina: @blondy_wanderer
Un'emozionante ciaspolata sul Monte Zugna, un massiccio ricco di suggestioni paesaggistiche e interessanti aneddoti del passato.
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che cela importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Durante la ciaspolata, inoltre, ci concentreremo sulla dimensione naturalistica del luogo, per quello che riesce ad offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In questa zona, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo splendido animale: se saremo fortunati, troveremo le sue tracce!
Giungeremo infine in vetta, dove, prima di rientrare, potremo godere di incantevoli scorci a picco sulla valle, prospettive che andranno a posarsi su radure innevate e sull'elegante cresta del Monte Baldo che le protegge.
Foto Copertina: @blondy_wanderer
Il Monte Zugna si trova a sud di Rovereto ed è una montagna che cela importanti tesori storici, geologici e naturalistici. Sui suoi versanti, infatti, si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia, con evidenti testimonianze risalenti al Giurassico. Questa cima, inoltre, ha ricoperto un ruolo chiave durante la Prima Guerra Mondiale, tant'è che conserva, ancora oggi, numerose trincee e resti di costruzioni belliche.
Durante la ciaspolata, inoltre, ci concentreremo sulla dimensione naturalistica del luogo, per quello che riesce ad offrire dal punto di vista faunistico e floristico. Parleremo del lupo, un esemplare che negli ultimi anni sta ritornando spontaneamente sulle Alpi Orientali. In questa zona, infatti, sono stati avvistati e censiti i passaggi di questo splendido animale: se saremo fortunati, troveremo le sue tracce!
Giungeremo infine in vetta, dove, prima di rientrare, potremo godere di incantevoli scorci a picco sulla valle, prospettive che andranno a posarsi su radure innevate e sull'elegante cresta del Monte Baldo che le protegge.
Foto Copertina: @blondy_wanderer
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 Km.
Stato del fondo
Sentiero innevato, strada sterrata innevata
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Località Zugna, 1, 38068 Rovereto TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note