




Astrotrekking in Valpiana: Sedotti dal Cielo Stellato più Bello d’Italia
Novità
∙
TrentinoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un indimenticabile astrotrekking osservando le stelle del “Cielo più bello d’Italia”, così è stato proclamato il cielo di Ossana, un piccolo paese della Val di Sole da sempre molto attento e sensibile nei confronti della politica ambientale.
All’imbrunire partiremo dall’antico borgo per raggiungere Malga del Doss in Valpiana, costantemente coccolati da una natura inviolata e avvolti da un’atmosfera di pace e serenità.
Al calar della notte, accompagnati da un astronomo esperto, godremo di uno dei cieli stellati più suggestivi d’Italia. Con l’ausilio dei laser, infatti, sveleremo i corpi celesti più affascinanti che illuminano e rischiarano l’atmosfera.
Durante questa esperienza, verremo appunto ospitati dalla Malga del Doss, una location davvero singolare: il rifugio, infatti, fa parte della Rete del Turismo Astronomico ed è stato insignito del livello GOLD; per questo motivo, si distingue come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo e fra i migliori luoghi dove è possibile ammirare le Stelle e la Via Lattea.
All’imbrunire partiremo dall’antico borgo per raggiungere Malga del Doss in Valpiana, costantemente coccolati da una natura inviolata e avvolti da un’atmosfera di pace e serenità.
Al calar della notte, accompagnati da un astronomo esperto, godremo di uno dei cieli stellati più suggestivi d’Italia. Con l’ausilio dei laser, infatti, sveleremo i corpi celesti più affascinanti che illuminano e rischiarano l’atmosfera.
Durante questa esperienza, verremo appunto ospitati dalla Malga del Doss, una location davvero singolare: il rifugio, infatti, fa parte della Rete del Turismo Astronomico ed è stato insignito del livello GOLD; per questo motivo, si distingue come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo e fra i migliori luoghi dove è possibile ammirare le Stelle e la Via Lattea.
Un indimenticabile astrotrekking osservando le stelle del “Cielo più bello d’Italia”, così è stato proclamato il cielo di Ossana, un piccolo paese della Val di Sole da sempre molto attento e sensibile nei confronti della politica ambientale.
All’imbrunire partiremo dall’antico borgo per raggiungere Malga del Doss in Valpiana, costantemente coccolati da una natura inviolata e avvolti da un’atmosfera di pace e serenità.
Al calar della notte, accompagnati da un astronomo esperto, godremo di uno dei cieli stellati più suggestivi d’Italia. Con l’ausilio dei laser, infatti, sveleremo i corpi celesti più affascinanti che illuminano e rischiarano l’atmosfera.
Durante questa esperienza, verremo appunto ospitati dalla Malga del Doss, una location davvero singolare: il rifugio, infatti, fa parte della Rete del Turismo Astronomico ed è stato insignito del livello GOLD; per questo motivo, si distingue come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo e fra i migliori luoghi dove è possibile ammirare le Stelle e la Via Lattea.
All’imbrunire partiremo dall’antico borgo per raggiungere Malga del Doss in Valpiana, costantemente coccolati da una natura inviolata e avvolti da un’atmosfera di pace e serenità.
Al calar della notte, accompagnati da un astronomo esperto, godremo di uno dei cieli stellati più suggestivi d’Italia. Con l’ausilio dei laser, infatti, sveleremo i corpi celesti più affascinanti che illuminano e rischiarano l’atmosfera.
Durante questa esperienza, verremo appunto ospitati dalla Malga del Doss, una location davvero singolare: il rifugio, infatti, fa parte della Rete del Turismo Astronomico ed è stato insignito del livello GOLD; per questo motivo, si distingue come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo e fra i migliori luoghi dove è possibile ammirare le Stelle e la Via Lattea.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 km.
Stato del fondo
Mulattiera - Sentiero (possibilità di neve)
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Presso la stazione della ferrovia Trento Malè, Via per Marilleva, 78, 38020 Mezzana TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note